|
E' impossibile, dato l'attuale ritmo di sviluppo
della comunicazione digitale, realizzare un censimento complessivo e
organico dei testi e documenti disponibili in rete. Vi sono portali
di portali, portali specializzati, vortali (cioè portali verticali)
e singoli siti che offrono i primi censimenti e consentono di
affrontare la ricerca delle fonti documentarie e primarie
disponibili. Tuttavia non si assiste ancora nulla di definitivo e di
organico: le informazioni sono intrecciate e soffrono di
duplicazioni, anche i materiali disponibili sono disomogenei per
qualità e attenzione filologica. Editori, centri di ricerca,
università, biblioteche sono impegnate in una miriade di progetti e
iniziative i cui risultati si accrescono e modificano giorno per
giorno e, in prospettiva, consentiranno la messa in rete del
patrimonio culturale dell'umanità. In generale questo sforzo è volto
alla tutela e promozione delle opere classiche della letteratura
mondiale, alcuni sforzi sono stati dedicati all'edizione dei testi
dei classici della filosofia, ma non è stato riscontrato alcun
progetto specifico in merito ai classici della storiografia, né dei
documenti storici. Quest'universo in movimento merita pertanto
particolare attenzione e adeguati osservatori e progetti operativi
per colmare le lacune esistenti. Data la complessità della materia e
le difficoltà di orientamento ci limitiamo a proporre una breve
guida il cui approfondimento può essere l'oggetto dei contributi dei
singoli utenti e navigatori.
I
portali - Edizioni
ed editori online - Portali
specializzati - Le
biblioteche e la ricerca dei testi in rete
Per una biblioteca del pensiero politico in
rete
I portali
Biblioteques et textes Una prima
mappa di orientamento generale è da Bibliotèques et textes sezione
specilizzai del sito Ecole et società. Vi sono indicati i più noti
(e funzionanti) motori e portali per la ricerca dei testi in
rete. http://users.swing.be/aped/thesaurus/t0055bibliotheques.html
Major Online Text Collections Il
sito-portale quasi esaustivo per la ricerca dei testi editati in
rete realizzato dalla Columbia University. Complesso, oltre che
sofisticato, non è tuttavia in grado di fornire la totalità delle
opportunità offerte dalla rete e gli indispensabili aggiornamenti.
Contiene centinaia di link, con accesso per area linguistica a tutte
le istituzioni del mondo che offrono documenti e tesi per la
consultazione in rete. http://www.columbia.edu/cu/libraries/indiv/ets/offsite.language.html
Inalf - catalugue critique des ressources
textuella sur Internet Portale specialmente dedicato alla
letteratura francofona: ospita circa quaranta link di collegamento a
siti che ospitano edizioni integrali di testi in rete. Sofisticato
nella procedura di ricerca promette molto di più di quello che
realmente offre. Consente tuttavia una buona visibilità del panorama
attuale dei servizi di rete relativi all'area in questione. http://inalf.ivry.cnrs.fr/ccrti/biblio.cfm
General Guides to Elctronic
Texts Questo motore-portale ben articolato e ricco di
sezioni offre opportunità di accesso originali e integra bene la
ricerca su altri portali e siti specializzati. Di particolare
interesse la sezione a "Resources for Teaching Latin" http://www2.arts.gla.ac.uk/www/ctich/Sources/teach_latin.htm
Progetto Guttemberg Molto
celebrato, questo portale e catalogo offre più di 5000 titoli, quasi
esclusivamente in lingua inglese, di possibile consultazione:
classici della narrativa e della leteratura. Tuttavia non pare né
esaustivo, né aggiornato rispetto allo sviluppo della rete. Risulta
infine di scarsa utilità per lo storico e per le ricerche sulla
storia del pensiero filosofico e politico. http://promo.net/cgi-promo/pg/cat.cgi?alpha=M&ftpsite=ftp://ibiblio.org/pub/docs/books/gutenberg/&label=author
The on-line book page di facile
consultazione ma ampiamente incompleto: 3000 titoli liberamente
consultabili http://promo.net/cgi-promo/pg/cat.cgi?alpha=M&ftpsite=ftp://ibiblio.org/pub/docs/books/gutenberg/&label=author
Edizioni ed editori
online
Abu Raccoglie un certo numero di
testi integrali della letteratura classica di lingua francese. Di
facile consultazione e di libero accesso offre soluzioni
apprezzabili di editino. ABU : la
La Bibliothèque universelle
Galllica E' il sito prestigioso
della BNF che contiene un vasto patrimonio di opere offerte in testo
digitalizzato e per immagine. Testi classici, dizionari, edizioni
rare dal Medioevo al XX secolo per complessivi 35.000 volumi e un
altrettante immagini, commenti critici e presentazione degli autori
e delle opere. I servizi complessivi offerti dal sito della BNF sono
di estrema utilità. http://gallica.bnf.fr/
Hanover Historical texts
project Di particolare interesse per gli storici questo
portale offre l'accesso a un considerevole numero di testi e
documenti organizzati cronologicamente per aree e temi: http://history.hanover.edu/project.htm
Biblioteca Augustana Un sito
individuale di grande ambizione che offre, con ottime soluzioni
grafiche ed editoriali, un programma di edizione di testi classici
in via di progressiva costruzione. Ricco per la lingua tedesca,
propone, in collaborazione con altri progetti internazionali,
considerevoli opportunità di servizi per l'acquisizione dei testi in
versione integrale. http://history.hanover.edu/project.htm
Renessance editions - An Online Repository of
Works Printed in English Between the Years 1477 and
1799 Sezione del sito istituzionale dell' University of
Oregon che contiene un primo insieme di testi del periodo indicato
http://darkwing.uoregon.edu/~rbear/ren.htm
Biblio.net - Biblioteca virtuale di Pegacity,
è un'iniziativa nata nell'ambito della comunità virtuale
Pegacity. Il desiderio è quello di coniugare le opere dei più grandi
scrittori della storia con approfondimenti raccolti dal popolo della
Rete, nonché dare uno spazio ai nuovi scrittori. http://www.biblio-net.com/
LIBERLIBER E' una associazione
culturale senza fini di lucro che si batte per una biblioteca di
testi elettronici gratuitamente consultabile e scaricabile a partire
dai classici della letteratura. Impegnata anche a far pressioni sui
politici per ridurre gli alti costi di Internet. Di alcuni testi
come la Divina COmmedia, oltre alle versioni scaricabili c'? anche
un'edizione consultabile soltanto on line strutturata per permettere
di cercare anche una singola parola all'interno del testo. Le opere
sono rintracciabili con un elenco alfabetico dei titoli e degli
autori. Dettagliate informazioni sui formati nei quali sono
disponibili i libri elettronici e istruzioni su come scaricarli. Una
lista dei mirror, i duplicati del sito presenti sui server di
biblioteche e universit? per scegliere il percorso pi? veloce per
recuperare i libri elettronici. Per finanziarsi organizzano corsi di
navigazione e programmazione di pagine web. C'? molta interazione
con i naviganti: si chiede aiuto per la revisione dei testi e
consigli su come organizzare il sito. http://www.liberliber.it/
PROGETTO GUTEMBERG Il progetto
Gutemberg si ripropone di mettere on line 10.000 volumi entro il
2001. Si tratta soprattutto di classici della letteratura inglese e
americana in varie edizioni, ma non mancano le pietre miliari in
altre lingue come la Divina Commedia, e i testi di Jules Verne. Ogni
file riguardante un'opera ha link a testi dello stesso autore e di
altri autori che scrivono nella stessa lingua o a libri dello stesso
genere. Una sezione segnala le novit?. Il sistema di ricerca
avanzato permette di rintracciare un testo in base al titolo,
all'autore, al soggetto. Ma ? possibile anche selezionare una lingua
(tra cui italiano, francese, tedesco o latino) ottenendo la lista di
tutti i libri in quella lingua presenti in archivio. In testa a ogni
file da scaricare c'? un testo che spiega il progetto Gutemberg e le
restrizioni nell'usa del testo. http://promo.net/pg/
GNOMIZ Circa 5.000 libri in varie lingue
scaricabili direttamente della rete. L'acceso avviene attraverso un
indice alfabetico per autore. Sullo stesso sito ? presente la
biblioteca della memoria: i libri che tutti dovrebbero avere sugli
scaffali, divisi in sezioni che vanno dagli anni coraggiosi, alle
storie cantate. Link per l'acquisto on line. http://gnomiz.ciao.it/vox/5000.htm
Duecento Archivio della poesia italiana
dalle origini a Dante, realizzato da Francesco Bonomi. "L'archivio
comprende oggi quasi 200 autori tra maggiori, minori e minimi, per
un totale approssimativo di 2.400 opere [cio? poesie] ". I testi
sono leggibili e scaricabili. Si possono fare semplici ricerche per
parole in linea. L’intero archivio, dotato di un motore di ricerca
fuori linea pi? potente, si pu? scaricare a pagamento. http://www.silab.it/frox/200/
Nuovo Rinascimento - Banca Dati
Telematica Espressione dell’Associazione "Nuovo
Rinascimento", nata nell’Universit? di Firenze, questa "Banca Dati
Telematica" a cura di Danilo Romei include, oltre a strumenti di
consultazione, alcuni testi letterari italiani nei formati txt, rtf,
html. http://www.nuovorinascimento.org/
OVI - Opera del Vocabolario Italiano Il corpus
testuale dell’OVI - Opera del Vocabolario Italiano (Direttore Pietro
Beltrami) include il TLIO (Tesoro della lingua italiana delle
origini), base-dati pressoch? completa dei testi volgari editi
anteriori al 1375. ? interrogabile in linea attraverso il software
dell’ARTFL Project (American and French Research on the Treasury of
the French Language), ma il servizio ? riservato a utenti registrati
e, in prospettiva, ad abbonati alla rete ItalNet (Consorzio fra il
Centro Studi Opera del Vocabolario Italiano e le Universit? di
Chicago, Notre Dame e Reading). I testi non si possono n? leggere in
linea n? scaricare. http://ovisun199.csovi.fi.cnr.it/italnet/OVI/
TIL - Testi italiani in linea Progetto di
ricerca cofinanziato dal MURST nel 1998 (coordinatore Roberto
Mercuri, Universit? di Roma "La Sapienza"), ha per obiettivo la
realizzazione di una biblioteca digitale della tradizione letteraria
italiana dalle origini all'epoca contemporanea in formato SGML-TEI.
I testi attualmente in linea sono 6, pubblicati attraverso il
software DynaWeb ® (Inso Corporation). http://til.let.uniroma1.it/
Biblioteca telematica italiana una
biblioteca digitale di testi (fonti primarie) dedicata alla
tradizione culturale italiana dal Medioevo al Novecento: include
quindi i testi classici della letteratura italiana e altri testi
rappresentativi della storia letteraria e linguistica italiana e
della tradizione storica, filosofica, politica, religiosa,
artistica, musicale, folklorica, ecc. sviluppatasi in Italia in et?
medievale, moderna e contemporanea; testi scritti in italiano, in
latino, in altre lingue di cultura, negli antichi volgari e nei
dialetti italiani. http://cibit.humnet.unipi.it/
Portali
specializzati Sono molti i portali dedicati alla risorse in
rete e che contengono i link per reggiugere le fonti dirette editate
integralmente o parzialmente in rete. In generale i portali e motori
di ricerca dedicati al sapere storico offrono opportunità di avviare
ricerche e connessioni verso i testi e i documenti disponibili in
rete. Si veda pertanto anche la sezione "portali e motori di
ricerca". Qui ci limitiamo a segnalare:
The internet Encyclopedia of Philosophy Che
raccoglie, in un ambizioso progetto, un buon numero di link per
raggiungerete i testi classici del pensiero occidentale.
(Machaivelli, Rousseau, Locke, Hobbes http://www.utm/reserch/iep
Enciphi - Encyclopédie hypertexte de la
philosophie Il sito offre l'opportunità di accedere ai
testi classici della filosofia in rete http://www.cvm.qc.ca/encephi/
Livres en ligne Portale prevalentemente
dedicato alle risorse testuali delle discipline scientifiche.
Contiene una interessante rassegna di link in merito a dizionari ed
enciclopedie in rete quali stumenti di supporto alla ricerca http://www.pasteur.fr/infosci/biblio/livres/listea.html#AA
The Internet classic archiv Dedicato
specialmente ai classici della lettratura antica (Cesare, Plutarco.
Livio, Ovidio, Erodono, Omreo, ecc.) http://classics.mit.edu/
Le biblioteche e la ricerca dei testi in rete
Le biblioteche, soprattutto quelle di ampio prestigio, sono
dotate ormai da tempo di sistemi di ricerca e comunicazione
informatica; il patrimonio complessivo dei testi e opere messe in
rete e comunicabili o consultabili non è stato messo a punto, che ci
risulti da alcun sistema operativo. Tuttavia la ricerca
bibliografica è ormai possibile e anche a un buon grado di
approfondimento. Quella dei testi e documenti digitalizzati risulta
più impegnativa e avventurosa:
LIBWEB - Library servers via WWW consente infine
di accedere, non senza fatica e talora scarsi risultati. A tutte le
blbliotece del mondo http://sunsite.berkeley.edu/Libweb/ si
vedano inoltre La Bibliothèque
Nationale de France Bibliothèque Royale de
Belgique ("Albertine") Bibliothèque nationale du
Canada The library of
Congress BLDSC
British Library
Torna
su
http://www.lastoria.org/nicola2/nicola3/www.lastoria.org
|